Avete acquistato il vostro Garmin Striker ed è giunto il momento di escogitare un sistema per posizionare la sonda allo scafo del vostro kayak a pedali.
Alcuni kayak dispongono di una apposita sede ricavata sul fondo in cui inserire la sonda, soluzione intelligente ma non sempre adatta alle diverse sonde in commercio. In mancanza di questa bisogna ricorrere a ventose (che non sempre riescono ad aderire alla conformazione dello scafo) o ad un apposito braccio esterno che può però..
Archive for the "Tecnica" Category
Posizionamento sonda Garmin Striker al kayak
Centomila, uno, nessuno
Le giornate che ho la fortuna di trascorrere sul fiume sono sempre vissute come un piccolo regalo che mi concedo per uscire dalla stritolante routine quotidiana. Vi farà sorridere, ma arrivato sul fiume, scendendo i gradini che portano dal parcheggio all’acqua mi sento come un gladiatore che scende nell’ arena: le congetture, le proposizioni, le strategie e, perché no, le paure di perdere buone occasioni, elaborate durante i giorni di attesa, da quel momento possono concretizzarsi. Poi, va detto, non si concretizzano mai, perlomeno in positivo!
Cat fish care, parte 1: il corretto utilizzo del telo
Che cos’è il cat fish care? E’ quell’insieme di procedure di base che ci permettono di avere cura del pesce che abbiamo appena pescato e che, se eseguite correttamente, ci permettono di garantire alla nostra cattura un rilascio in acqua sicuro ed una forma fisica inalterata.
Partiamo dal primo ed essenziale passo: l’utilizzo del telo durante il glowing e la misurazione del pesce. Perchè utilizzare il telo? Il siluro è un pesce nudo, privo di squame e ricoperto..
Occhi neri
Personalmente ho iniziato a pescare il siluro nel 2001, quando, con risultati assolutamente discutibili e altalenanti, battevo alcuni spot da riva insieme ai cari amici Trinchetto e Gobirra.
Pur essendo pescatori decenti di altre specie, pagavamo lo scotto della totale mancanza di esperienza in merito alle caratteristiche comportamentali del siluro.
Lo immaginavamo come un enorme, immobile pescegattone che popolava zone d’acqua ferma aspirando pressoché qualunque cosa di natura organica che..
Il mistero del cappotto
Alcuni amici, quando hanno appreso dell’ inizio della mia collaborazione con CatMagazine, mi hanno suggerito di trattare un argomento di cui nessuno parla volentieri e di cui ancor meno si scrive: il cappotto.
Ho accettato molto volentieri il suggerimento: avete a che fare con un vero esperto a riguardo. Senza falsa modestia, di cappotti ne ho collezionati, e continuo a collezionarne, parecchi.
Se si vuole essere obiettivi e tentare di trasmettere qualcosa..