Si è conclusa domenica 15 dicembre la terza edizione del Carpshow & Specialist, la mostra mercato dedicata al carpfishing, ledgering, siluro e spinning che si svolge nel bel complesso di Ferrara Fiere Congressi. Catmagazine l’ha visitata alla ricerca delle novità riguardanti ovviamente la pesca del siluro.
Subito dopo l’ingresso il primo padiglione che incontriamo è quello dedicato allo spinning e alla nautica. Montorsi Sport esponeva di interessante i nuovi motori elettrici Motorguide dal design compatto, tender Quicksilver e il classico barchino Vergaplast 245, utili per portare fuori le esche. Non mancavano ovviamente motori 4 tempi Mercury.
Altro stand presente era la Nautica Milesi, che tra altre barche proponeva l’intramontabile Carolina Skiff, oltre che a motori Yamaha.
Pro Boats, azienda specializzata nel mercato delle Bass Boat, esponeva questa volta anche due Mako, una nuda ed una allestita con pilotina e gavoni: l’impressione di solidità e qualità che questa barca trasmette è davvero impressionante. Ha ovviamente un costo diverso alle comuni barche che siamo soliti utilizzare. Per quello che riguarda i motori elettrici, anche Pro Boats proponeva i nuovi Motorguide, da poppa che da prua.
Presente anche la Nautica Bagnolo San Vito, che oltre a presentare la propria attività di porto fluviale, noleggio imbarcazioni, affitta camere e negozio di nautica, esponeva una delle sue barche più vendute negli ultimi anni, ovvero la Omegaplast Shark 4,60m.
Il primo padiglione oltre a qualche stand di negozi specializzati nello spinning e le vasche per le prove degli artificiali non presenta altro. Passiamo quindi ai due padiglioni dedicati alle restanti tecniche.
Il primo stand in cui troviamo qualcosa di dedicato al siluro è quello della Fishcon Sportex. Qui troviamo i tester Dino e Dario Ferrari intenti a dare consigli e informazioni sulle canne Sportex e sulla pesca del siluro:
In esposizione ovviamente tutta la serie Sportex, nonostante non vi fossero novità:
Presso lo stand era possibile inoltre ammirare i video delle catture di Dino e Dario, oltre che a diverse montature da loro utilizzate:
Nello stesso stand era possibile vedere qualche novità Fishcon, come il filo di rame per i fissaggi all’esca, le nuove ancorette e le serie di ami
Presente anche tutto il resto delle minuterie che vanno a completare la linea dedicata al siluro
Pochi metri più avanti, presso l’enorme stand del negozio Pianeta Pesca di Modena troviamo Alessandro Biancardi con uno spazio interamente dedicato all’attrezzatura Black Cat. Diverse le novità, a partire dalla nuova canna da spinning e la Cat Buster 3:
Di ottima qualità le nuove testine da fireball e le teste piombate, entrambe dotate di una morbida gommatura, a differenza delle classiche solitamente verniciate che si trovano in commercio:
Presentato anche il nuovo tracciato per i finali:
E i nuovi ondulanti:
Anche Alessandro, oltre ad aver allestito un piccolo “campo da pesca” indoor con tanto di tenda, esponeva diverse sue montature dedicate a svariate tecniche di pesca del siluro. Da sottolineare anche la sua disponibilità a spiegare tecniche e montature a tutti coloro che necessitavano informazioni.
L’ultimo stand che aveva attinenza al siluro era quello del Movimento Gruppo Siluro Italia, dove era possibile trovare ed acquistare i gadget del gruppo.
Aldifuori della pesca al siluro, aldilà di boiles, rod pod fantascientifici, avvisatori di qualsiasi forma, tende e lettini, ho avuto il piacere di rincontrare lo Staff della Birra del Carpista presso il loro stand allestito veramente bene. Ho avuto modo di conoscerli al primo Catfishingshow di Spilamberto (Mo) (clicca qui per il report) e da allora ad ogni fiera è un buon pretesto per andarli a trovare e scambiare quattro chiacchiere (vorrei dire ad assaporare una delle loro tante birre.. ma sono astemio). Ho trovato fin da subito interessante questo modo di promuovere il carpfishing in maniera alternativa! Dovrebbero fare anche quella del Silurista! Tra l’altro anche loro avevano una novità da presentare: le nuove bottigliette senza etichetta in carta, ma con la stampa diretta sul vetro, in pieno stile ecologico!
Per quello che concerne il catfishing, questa fiera mi ha deluso. Avrei voluto vedere più barche attrezzate, ecoscandagli, più minuterie e più aziende espositrici. La pesca del siluro è una realtà nonostante leggi avverse e credo meriti di più. in attesa di una seconda edizione del Catfishingshow, mi auguro di trovare qualcosa in più al Carpitaly di febbraio 2014.
Infine un grazie a tutti coloro che hanno scambiato quattro chiacchiere con me durante l’arco della giornata.. le fiere sono belle anche per questo!