E’ calato il sipario anche sulla diciannovesima edizione della fiera più importante e grande dedicata al carpfishing e alla pesca del siluro in Italia, il Carpitaly. Edizione che purtroppo per noi siluristi ha riservato ben poche novità, o meglio, ben pochi espositori.
Black Cat
Presso i negozio Pesca Fish, l’onnipresente e sempre disponibilissimo Matteo De Grandi ci ha illustrato alcune delle novità del catalogo 2017 dell’azienda tedesca.

Matteo De Grandi
Oltre al restyling delle canne della linea Passion (la linea entry level della Black Cat), molto interessanti i “kakitos” per la pesca a dinamica con il clonk (che sembra stia rivivendo una seconda giovinezza sui cataloghi delle varie aziende, nonostante in Italia sia una tecnica ormai inefficace), i Battle Teaser, i quali a differenza di tutti quelli in commercio hanno le perline in vetro e non in plastica, assicurando così il giusto rumore nell’acqua. Da valutare in acqua l’effettivo movimento in quanto ad occhio sembrano un pò troppo corti i braccetti e troppo pesanti le perline. Disponibili in quattro grammature: 120, 160, 200 e 240 grammi. ottime le rifiniture e la plastificazione del piombo.

Battle Teaser
Per gli amanti della pesca a sasso o a fondo, era visionabile il Dead float, un galleggiante dotato di due ganci metallici da applicare all’esca morta ed i grado di tenerla sollevata dal fondo e nella corretta posizione.
Cat Gear
Nessuna novità purtroppo in casa Trabucco. Tuttavia presso lo stand era possibile scambiare quattro chiacchiere con Marco Rossi ed Alex Vezzon, oltre che visionare tutta la linea Cat Gear.

Mulinello Swat

Alex e Marco

Cat Gear

Mulinelli Trabucco
Per informazioni: Trabucco
Fox
Speravamo nell’esposizione della linea Rage Cat, la quale comprende materiale da siluro.. purtroppo però non era presente (in esposizione invece presso Pescareshow di Vicenza).
Per informazioni: Fox
NG Fishing
Chi si è distinto in positivo in termini di novità per il catfishing è l’azienda toscana NG Fishing. Lo scorso anno ci aveva già stupito con tanti prodotti nuovi..e quest’anno ha bissato!

Il Team NG Fishing
Sono stati infatti introdotti trecciati ed una serie di minuterie utili per la costruzione di montature, nonché altri accessori.
Ma partiamo dalle trecce. Il Power Leader è una treccia ad 8 fili resinata destinata alla creazione dei terminali ed è disponibile in due versioni: 1mm/250lbs e 1,2mm/300lbs, entrambi in pratiche bobine da 50m. Come lenza madre ecco l’Extreme Braid disponibile in due versioni: 0,55mm/100lbs (adatto alla pesca da riva, break line, boa, a pietra, ecc.) in bobine da 300 e 1000m, e lo 0,44/70lbs (adatto per lo spinning ed il vertical) in bobine da 300m. Completa la linea lo Shock Leader da 0,75mm/200lbs in bobine da 50m ed il nylon da 1,2mm o 1mm in buste da 20m.

Trecciati NG
Le novità continuano con una ricca serie di minuterie. Ami in misura 6/0-8/0-10/0 in buste da 10 pezzi, ancorette dell’1/0-2/0-3/0-4/0 in buste da 10 pezzi, crimp metallici per nylon di 1 e 1,2mm (50 pezzi), tubo in silicone (1m l/m-s 2m), girelle da 410lbs (10 pezzi).

Minuterie
Proseguiamo con i galleggianti subacquei Batt Float adatti alla costruzione dei terminali per la pesca a pietra. Dal peso di 10 grammi e dotato di spezzone di tubo in silicone (asportabile o accorciabile) per distanziarlo dall’amo.

Flotterini NG
Introdotta anche la Vertical Attack, una montatura specifica per la pesca a verticale la cui peculiarità è la possibilità di cambiare il piombo velocemente grazie ad un ingegnoso sistema di bloccaggio senza così dover cambiare l’intera montatura (composta in acciaio inox 1,5mm). L’attenzione che NG mette nei suoi prodotti risiede nei piccoli particolari: l’anello è appositamente creato più grande per poter permettere il passaggio dei trecciati più grossi, così come il tubo in silicone di bloccaggio serve ad attutire i rumori. La confezione è di 5 pezzi.

Vertical Attack
Per coloro che invece pescano da riva dalle spiagge e posseggono il famoso Vertical Pod, ecco un accessorio fondamentale: una paletta da applicare al picchetto che impedisce la rotazione ed aumenta la resistenza.

Paletta per Vertical Pod

Paletta per Vertical Pod
NG è anche evoluzione ed aggiornamento continuo.. anche dei prodotti già in commercio da diverso tempo. Ecco che il picchetto da barca Vertical Boat è stato migliorato, rendendolo più compatto ed aumentando la scorrevolezza inserendo negli snodi delle guarnizioni in gomma.

Vertical Boat
Infine una miglioria anche per uno dei prodotti storici NG, la boetta. Nelle vecchie versioni vi era il problema di passare il filo da parte a parte a causa della conformazione interna: ora è stato inserito un tubo passante per ovviare il problema. Inoltre è stato applicato un pezzetto di tubo in silicone adatto contenere la star light.

Boetta
Per informazioni: NG Fishing
Taffi Tackle
Assieme alla NG Fishing, erano presenti anche le nuove canne da pesca della Taffi Tackle, uscite nel 2016 ma non presenti in esposizione allo scorso Carpitaly. Assieme a Marco Turrini, Matteo Desirò e Luigi Castellini era possibile visionarle e provarle tutte!

Taffi Tackle Gegen Wehr

Taffi Tackle Unlimited Boat

Luigi Castellini
Per informazioni: Taffi Tackle
Raymarine
Presso lo stand Raymarine era possibile chiedere informazioni sulla linea di ecoscandagli commercializzati, tra i quali anche l’interessante Dragonfly.

Raymarine
Per informazioni: Raymarine
Big Games River Po
Paolo Di Paola era presente con la sua enorme Carolina Skiff 21 DLX con la quale accompagna i suoi clienti alla ricerca della loro cattura da sogno sul grande Fiume!

Big Games River Po
Per informazioni: Big Games River Po
Legnovivo
Le stupende opere di Stefano Piasenza erano in bella mostra prezzo lo stand del Big Games River Po. Impossibile non fermarsi ad ammirarle!

Carpa

Carpe

Carpa regina

Siluro
Per informazioni: Legnovivo
ATS
Presso lo stand della romana ATS, ecco un comodo accessorio che velocizza la messa in acqua della sonda dell’ecoscandaglio. Ecomatic è un’asta regolabile che si usa con una sola mano, velocizzando di parecchio i tempi ed aumentando la praticità.

Asta per ecoscandaglio Ecomatic ATS
Per informazioni: ATS
KD
Ammirare gli Humminbird Helix e i motori elettrici dotati di autopilot della Minn Kota ma non solo: un’interessante soluzione per i tender o piccole imbarcazioni è l’ecoscandaglio Humminbird Fishin Buddy con asta e sonda integrate.

Helix

Humminbird Fishin Buddy

Humminbird Fishin Buddy
Per informazioni: KD
PM Fishing
Chi cerca piombi da vertical, fireball, break, teste piombate e qualsiasi altro tipo di pesca, presso questo stand faceva al caso suo! Interessantissimi i piombi per la pesca a verticale per l’innesco delle esche siliconiche, dotati di torciglione.

Piombo per innesco di esche siliconiche

Assortimento PM
Per informazioni: PM Fishing
Questo è quello che abbiamo scovato girando tra gli stand di questa ennesima edizione del Carpitaly.. non tanto per la verità, ma ce lo aspettavamo.
L’evento più importante della fiera è stato sicuramente la conferenza Bracconaggio 2.0: la legge andata in scena sabato alle 11.30. Ad aprire l’evento un filmato introduttivo che ripercorre la triste storia del bracconaggio in Italia tra passato, presente ed il possibile futuro. Roberto Ripamonti in veste di moderatore ha sottolineato come l’Art. 40 introdotto proprio grazie alla conferenza dello scorso anno sia stato fondamentale per creare uno strumento di contrasto al bracconaggio. Questo articolo però può essere ancora migliorato per mettere in condizione le forze dell’ordine di operare. Serve per questo l’impegno di tutte le forze politiche. La conferma della bontà dell’introduzione di questo articolo è stata data dal Capitano Gianvincenzo del Corpo Forestale dei Carabinieri di Milano, portando l’esempio dello smantellamento di due basi di bracconieri nel pavese, con tanto di confisca di tutto il materiale necessario per le loro operazioni di pesca illegale (reti, barche, batterie, furgoni, frigo, ecc) ed impedendo di fatto la possibilità di rimettersi a lavoro (almeno nel breve periodo). Ha proposto inoltre di creare una banca dati con i riferimenti dei soggetti più pericolosi accessibile a tutte le forze dell’ordine che possa consigliare cosa cercare di sospetto in caso di controllo. La conferenza è continuata con la testimonianza del sig. Rizzini, gestore di un pescaturismo in Irlanda, il quale ha descritto come questa nazione valorizzi ed incentivi la pesca sportiva con investimenti cospicui (75 milioni di euro) ed il divieto di pesca con le reti in tutte le acque interne. Si è poi proseguiti con l’intervento del Prof. Martellos del Progetto CSMON-Life che ha descritto come la partecipazione della cittadinanza può essere di grande aiuto per lo svolgimento di ricerche e progetti, portando alcuni esempi della Citizens Science. Roberto Malagoni, responsabile della Polizia Provinciale di Mantova ha sottolineato come la presenza dei pescatori sui fiumi è fondamentale per avere il controllo delle attività di bracconaggio ed effettuare le dovute segnalazioni. L’esiguo numero di forze dell’ordine non potrebbe mai riuscire a controllare un così vasto areale. Sottolinea inoltre come nella Provincia di Mantova la pesca con le reti sia già vietata e che tutte le persone fermate per bracconaggio, siano tutte provenienti da Tulcea, Romania. Non poteva mancare Alan Fabbri (consigliere Lega Nord in Regione Emilia Romagna), uno dei primi a sostenere la causa e che non usa mezzi termini: la pesca professionale non deve più essere praticata nelle acque interne. Spazio anche per l’On. Carra (PD, Camera dei Deputati Commissione Agricoltura) il quale ringrazia i pescatori per averlo portato a conoscenza di questa piaga quale è il bracconaggio e che conferma il suo totale appoggio per combatterla collaborando con tutte le forze politiche. La neonata associazione FIOPS, rappresentata dal direttore Francesco Ruscelli, sottolinea come essi siano nati per raggruppare gli operatori del settore pesca per fare pressioni e cercare di cambiare l’andamento della situazione prima di assistere alla morte della pesca. Propone una campagna comune con pescatori, aziende e media per fare fronte comune ed ottenere una svolta decisiva al bracconaggio ma anche un aggiornamento della legge quadro nazionale sulla pesca sportiva, ferma ancora ad un Regio Decreto degli anni ’30. Chiude la conferenza il Presidente Fipsas Claudio Matteoli, il quale evidenzia come alla politica sfugga l’impatto economico che crea la pesca sportiva e le attività correlate e come il bracconaggio si stia espandendo in tutta Italia, divenendo così un caso nazionale. Sottolinea inoltre come l’introduzione dell’articolo 40 sia un risultato storico, come manchino purtroppo i controlli da parte delle forze dell’ordine a causa della mancanza di mezzi e finanziamenti. Sarebbe utile una sezione delle forze dell’ordine predisposta che si occupi di bracconaggio e faccia da riferimento anche per le guardiapesca. Ha inoltre anticipato che la Fipsas sta lavorando alla creazione di un’applicazione per smartphone (Progetto Life) che permetta ai pescatori di segnalare eventuali irregolarità sul territorio di competenza. Sempre secondo il Presidente, visto che le Regioni non hanno fondi e capacità, la gestione della pesca dovrebbe essere data in mano ai pescatori. Infine si impegna alla creazione di un’Osservatorio Nazionale sul bracconaggio, uno strumento richiesto al Ministero dell’Ambiente per tenere monitorato il fenomeno del bracconaggio.
Da sottolineare la grande partecipazione da parte dei pescatori sportivi, i quali hanno affollato l’intera sala.Vedremo ora l’evolversi della situazione.. l’introduzione dell’articolo 40 tuttavia è la dimostrazione tangibile di come queste conferenze in presenza delle forze politiche siano di fondamentale importanza per ottenere risultati concreti.

Momenti della conferenza