Se della conferenza sul bracconaggio ne abbiamo già parlato ampiamente nel precedente report (potete leggerlo qui), con questo articolo vi proponiamo una lettura più leggera dedicata alle attrezzature per la pesca al siluro che abbiamo trovato presso il diciottesimo Carpitaly di Gonzaga.
Zeck Fishing
Prima uscita pubblica ufficiale in Italia per l’azienda tedesca Zeck Fishing, rappresentata da un icona storica della pesca al siluro italiana, ovvero Yuri Grisendi, e Micheal Reverberi.

Micheal e Yuri
In esposizione tutta la linea di canne presenti a catalogo. Si inizia dalla Pro-Cat Skyrock, canna per la pesca da riva senza compromessi visto la potenza di oltre 500 grammi, la lunghezza di 3,30m (2 pezzi) e gli anelli sovradimensionati Seaguide adatti ai trecciati. Tappo smussato Fuji , placca portamulinello Fuji DPS H 24 e la inconfondibile impugnatura in Eva camouflage completano l’attrezzo.

L’inconfondibile impugnatura in Eva camouflage della Zeck
La Pro-Cat è la canna da break line. Riprende le stesse caratteristiche della Skyrock, ma con un’anellatura più leggera, una lunghezza di 3,00m (2 pezzi) e una potenza più umana di 400 grammi. La Pro-Cat Short and Soft è sempre orientata alla break line, ma rispetto al precedente modello, è più corta, 2,80m (2 pezzi), ha un portamulinello Fuji DPS H 22 ed è leggermente meno potente (300 grammi.. in linea con le classiche canne da break line). Stessa componentistica ma di misura ancora inferiore è la Pro-Cat Boat, che con i suoi 2,40m è la canna ideale per la pesca a break line dalla barca. Per quello che riguarda la Pro-Cat e la Pro-Cat Short and soft ne esistono anche una versione Special Edition, dotate di anelli Fuji Alconite e con l’impugnatura nel classico Eva nero.

La Special Edition Pro Cat
Non manca la canna dedicata allo spinning, la Blinker Jorg Spin 270, con potenza 30-180 grammi, 2,70m di lunghezza in due pezzi, portamulinello Fuji DPS M 18, anelli k-concept ed impugnatura e tappo finale in Eva camouflage. La canna che però più mi ha colpito e spicca nell’intera linea, è la V-Stick: lunga solo 1,72m in un unico pezzo econ una potenza di 200 grammi è quella dedicata alla pesca a verticale. Un attrezzo molto leggero, appena 260 grammi, con un fusto sottile, anelli k-concept e portamulinello Fuji DPS M 18. Molto resistente (l’assenza di spigot aiuta parecchio), divertente (grazie anche alla lunghezza) e cattiva quando serve. Esiste anche la sorellina maggiore, la V-Stick+, leggermente più lunga, 1,90m (sempre in pezzo unico), leggermente più potente, 250 grammi. Adatta per una pesca a verticale più pesante ed il fireball.

Portamulinello Fuji

Anelli k-concept

V-stick +
In esposizione anche un buon assortimento di minuteria che copre un po’ tutte le esigenze del silurista.

Minuterie ed accessori
Tra questi spiccano i piombi Inline Sponge Lead (50-100-15′-200-250-300 grammi), i quali sono ricoperti da un materiale isolante e spugnoso in grado di assorbire eventuali dip.

Inline Sponge Lead
Altro utile accessorio è l‘Outrigger System: un pratico accessorio da utilizzare per regolare la distanza di pesca dagli ostacoli nella pesca a break line, senza dover così allungare troppo la break stessa. Il galleggiante con gli elementi rifrangenti aiutano all’individuazione nella notte.

Outrigger system
Ingegnose anche le girelle Twistlock Snap, che permettono un rapido aggancio delle montature

Twistlock snap swivel
Concludiamo con un’esca, il Vertical Jig. Presente in tre diverse grammature (85-120-140 grammi), si utilizza come i jig già noti in acqua salsa. Le vibrazioni che crea sembrano irresistibili!

Vertical jig
Per altre informazioni: Zeck Fishing
Cat Gear
Nessuna novità in casa Trabucco, ma siamo lieti di annunciare l’entrata di Marco Rossi ed Alex Vezzon nel team Cat Gear:

Marco e Alex, team Cat Gear

Assortimento canne Cat Gear

Cat Gear in azione
Per informazioni: Trabucco
KD
In esposizione gli ecoscandagli Humminbird ed i motori Minn Kota.

Humminbird Helix Series
Per informazioni: KD Italia
Raymarine
In esposizione i modelli di ecoscandagli della omonima marca.

Raymarine Dragonfly

Ecoscandagli Raymarine
Per informazioni: Raymarine
Fishcon
Nessuna novità in casa Fishcon. esposte le minuterie la buffetteria già viste nelle scorse edizioni.
Per informazioni: Fishcon
PM Fishing
Presso questo stand era possibile acquistare degli accessori che non tutti trovano nei negozi di pesca o hanno voglia/tempo di autocostruirsi: i piombi! Da fireball, da vertical, in line.. presenti in tante forme e grammature! In vendita anche gli avvisatori da break line.

Piombi ed avvisatori PM Fishing
Per informazioni: PM Fishing
Black Cat
Presso lo stand del negozio Pesca Fish era presente Matteo De Grandi con qualche novità della Black cat, come la nuova Battle Cat V-Twist (2,00m, 200 grammi), con anellatura Alps a spirale di colore giallo per conferire un’azione uniforme, portamulinello Fuji. Attrezzo leggero, divertente e robusto.

Placca Fuji

Black Cat V-twist
Matteo ci mostra anche il Dead Bait Rig, una sorta di montatura da vertical caratterizzata da una grossa paletta a disco che permette all’esca di “sfarfallare”.

Black Cat Dead Bait rig

La disponibilità di Matteo

Montature e terminali
Per informazioni: Black Cat
NG Fishing
Tantissime novità in casa NG, l’azienda toscana che ha fatto degli accessori innovativi e di qualità Made in Italy il loro punto di forza. Iniziamo con i piombi in acciaio inox, disponibili nelle grammature di 60-100-150 grammi. L’isolamento è garantito da una guaina trasparente termoretraibile applicata sul corpo, mentre un pratico gommino alla base permette di inserire e bloccare la girella a cui fissare il terminale.

I piombi in due delle misure disponibili
Il primo prodotto creato dalla NG si rinnova: gli inconfondibili galleggianti (da 180 grammi) aumentano nelle disponibilità di colori e vengono forniti con una asticella plastica di 7 cm che inserita nel foro superiore ,permettono di essere bloccati all’altezza desiderata. Il diametro dell’asticella permette di essere sostituita da un eventuale star light. Rimane invariata l’elevato standard di qualità di verniciatura e scelta dei componenti.

Il galleggiante con affianco l’asticella di bloccaggio

Galleggiante NG 180 grammi
Tutti ricorderete il Vertical pod e la evoluzione “Sliding“. Bene, ora è nato anche il Boat Pod, ovvero il portacanna da barca. Costruito ovviamente in acciaio inox, permette la rotazione a 180° della base e di 90° dell’asse verticale. Presente anche una leva di sicurezza per impedire alla canna di fuoriuscire dalla sede. L’interno di questa e il punto in cui appoggia la canna nel supporto sono dotati di rivestimento in gomma per evitare qualsiasi danno accidentale.

Boat pod
Proseguiamo con la penultima novità. Dopo gli avvisatori Micro Beep, ecco l’innovativa versione Micro Beep 2.0. Stiamo parlando di un kit di 3 avvisatori con centralina wireless forniti in una pratica valigetta.

Valigetta Micro Beep 2.0

Kit Micro Beep 2.0
Gli avvisatori sono di dimensioni ridottissime e dotati ognuno di un led di segnalazione visiva di abboccata (verde, bianco e rosso), i quali resteranno accesi per 30 secondi in caso di “toccate” e in continuo nella fase di sbrekkata. Una particolarità è l’assenza del buzzer e quindi della segnalazione acustica, per la quale provvede la centralina wireless con la quale comunica. Questo evita di venire assordati dal suono che gli avvisatori comuni emettono nel momento dell’abboccata e della ferrata e garantisce una maggior durata della batteria (a bottone 2032) oltre che a negare l’accesso di acqua ed umidità. L’eventuale spegnimento è facilitato dall’interruttore a levetta di on-off. Il riconoscimento dell’abboccata è garantito dalla presenza di due sensori, cosicché sia in caso di sbrekkata classica o di abboccata in calata (tipica della pesca a pietra), la segnalazione è certa. E’ possibile inoltre effettuare una regolazione manuale, essendo l’avvisatore agganciato alla canna da pesca tramite una clip di 16mm regolabile in rotazione.

Particolare dell’avvisatore
Come anticipato, alla segnalazione acustica ma anche visiva ci pensa la centralina wireless inclusa nella confezione, la cui portata è fino a 30 metri. La prima avviene grazie al buzzer integrato da 90dB, il cui volume è regolabile su tre livelli. E’ possibile escludere il suono per ottimizzare la durata delle batterie semplicemente tenendo premuto per qualche secondo il pulsante di regolazione del volume (o per disattivarlo una volta che ci siamo accorti dell’abboccata: allo spegnimento del led, il volume si riattiverà al livello selezionato). La seconda avviene in contemporanea al suono grazie ai led colorati corrispondenti a quello di ogni avvisatore. Questi, come quelli sull’avvisatore, rimangono accesi per 30 secondi in caso di “toccate” ed in continuo in caso di abboccata. Altre peculiarità è che i led indicano anche quando il rispettivo avvisatore necessita del cambio batteria, per evitare brutte sorprese. Il circuito stampato è trattato con resina anti umidità. Tramite l’apposito sportellino è possibile accedere al vano batterie (funziona con 2 pile stilo). Presente anche una pratica clip per l’aggancio alla cintura.

L’interruttore on-off e quello di regolazione volume

Clip per aggancio cintura e sportellino per accesso alle batterie

NG Micro Beep 2.0
Per ultimo ecco il palo per la pesatura. Completamente in inox, lungo 130cm aperto e 65 richiuso, sarà dotato di due inserti in neoprene per garantire il comfort più assoluto una volta appoggiato sulla spalla.

Il palo aperto pronto all’uso

Particolari

In fase di chiusura
Per informazioni: NG Fishing
Taffi Tackle
Presente presso lo stand della B-Marine, Marco Turrini e tutto il team Taffi Tackle Italia con in esposizione la ormai conosciuta ed apprezzata linea di canne dell’azienda tedesca. Presente il prototipo della canna sviluppata da Marco per la pesca dalla barca (a breve in commercio) e la barca da catfishing da lui sviluppata in collaborazione con il cantiere nautico B-Marine, che possiede tutti gli accorgimenti necessari per affrontare la pesca del siluro in tutta sicurezza e praticità, la Hunter River Boat 17.

Hunter river Boat 17

Il piombo disassato intercambiabile

Parte del Team Taffi Tackle Italia, sempre disponibili a scambiare quattro chiacchiere

Taffi Girlz & Penn
Esposte abbiamo trovato anche alcune stupende opere in legno di Stefano Piasenza:

Fisso sulla preda

Piasenza Stefano Legno Vivo
Per informazioni: Taffi Tackle, Bmarine
Big Games River Po
Paolo Dipaola vi aspetta presso il suo centro di pesca a Cremona per farvi vivere l’emozione della pesca al siluro e alla carpa sul Grande Fiume Po.

Paolo e la sua standista
Per informazioni: Big Games River Po
Mad Cat
Presso lo stand della Prologic ho trovato quasi per caso in esposizione in un angolo la linea dedicata al siluro della tedesca DAM, ovvero la Mad Cat. Una linea completa di canne, buffetteria ed accessori ancora poco conosciuta in Italia. Per mancanza di tempo non ho voto modo di provare nulla in quanto non sapevo neanche della sua presenza. Quindi per ora dovete accontentarvi delle foto. Interessante la valigetta con gli avvisatori wireless e centralina.

Assortimento canne Mad Cat

Minuterie

Kit avvisatori e centralina wireless

Clonk Teaser

Eluzion

Buffetteria

Assortimento canne Mad Cat
Carp Track
E’ un accessorio dedicato al carpfishing, ma il carrello elettrico Carp Track può essere una soluzione per raggiungere spot da riva lontani senza fatica e con tutta l’attrezzatura a seguito anche per il silurista. Grazie alla batteria al litio risulta silenzioso ed ecologico, il motore elettrico brushless garantisce potenza tale da affrontare salite e qualsiasi terreno. Inoltre è completamente regolabile in lunghezza e larghezza, nonché smontabile in diverse parti per poterla caricare facilmente nel baule dell’auto senza occupare troppo spazio.

Comandi

Carrello Carp Track

Gli inventori di Carp Track

Vano batteria
Per informazioni: Carp Track