Ha destato parecchio clamore tra i pescatori l’ennesimo stanziamento di fondi pubblici (90000€) da parte della Regione Lombardia per il contenimento del silurus glanis nei parchi della regione. Clamore in quanto sono anni che vengono destinati soldi pubblici per effettuare contenimenti fini a se stessi che non risolvono il “problema” (per coloro che pensano lo sia) e finiscono per dimostrarsi inutili mattanze, in cui ad essere danneggiato è ancora una volta il fiume stesso, le specie ittiche tutte (visto l’utilizzo di elettrostorditori) e le attività ricreative come la pesca sportiva. Sottolineiamo inoltre che il “problema siluro” è solo la punta di quell’iceberg chiamato alloctonia, costituito da tutte quelle specie non originarie che vino da decenni delle nostre acque, come luciperca, black bass, lucci dell’est, preme, gardon, carpe, amur, templi russi, aspi, barbi spagnoli, ecc. Tutti alloctoni a cui spesso si danno due mesi e due misure, ma che rischiano di finire comunque nella “black list” di lungimiranti amministratori che paiono cechi di fronte all’indotto che la pesca sportiva genera.
La sommossa dei pescatori sportivi ha portato alla organizzazione di una manifestazione per sabato 1 dicembre alle ore 10.00 presso la sede del Parco del Mincio, Piazza Porta Giulia 10, Cittadella di Mantova:
Si chiede la massima diffusione e la massima partecipazione da parte di tutti i pescatori sportivi!