Si è appena conclusa la sedicesima edizione della fiera dedicata alla carpa e al siluro per antonomasia, il Carpitaly di Gonzaga (Mn). Catmagazine era ovviamente presente per cercare le novità sul mondo della pesca al siluro.
Iniziamo con le novità in casa Black Cat, l’ormai famoso marchio distribuito dalla Old Captain dedicato al catfishing, presente presso lo stand del negozio Pianeta Pesca con il proprio tester Alessandro Biancardi a disposizione di tutti coloro che volevano chiedere informazioni sulle novità 2014 o sulle montature esposte.
Presentate le nuove canne, le fireball e gli artificiali al Carpshow di Ferrara di dicembre 2013, al Carpitaly erano presenti le nuove guaine in silicone (in due diametri e in colore trasparente o nero), utili per ricoprire terminali, nodi, ami e girelle. Da sottolineare la rigidità della guaina rispetto ad altre reperibili in commercio e la capacità di adattarsi facilmente alla forma degli anelli delle girelle o agli ami, caratteristiche scelte appositamente da Alessandro dopo numerosi test in pesca.
Altra novità sono i Silicon Sleeves, utili a coprire nodi o giuntare le guaine, e il filo di rame utilizzabile nelle montature per il fissaggio delle esche.
Passiamo alla Fishcon Sportex, presente con il proprio stand e i suoi tester Dario e Dino Ferrari.
La novità più importante sono le canne da vertical Team Waller Magnus Catfish Vertical, presenti in due versioni: la 183 cm e la 215 cm. Entrambe sono delle 20-30 lbs e differenziano solo nella lunghezza e nel conseguente anello in più. Fusto sottile e leggerezza rendono queste Sportex divertenti anche con siluri di taglie modeste. L’azione è parabolica, il fusto è costituito da due pezzi asimmetrici (l’innesto è poco sopra al manico), il portamulinello Alps è in alluminio (robusto ed esteticamente bello, ma gelido in inverno per le mani), e gli anelli non sono Fuji ma in in Sic adatto ai trecciati.
In casa Fishcon segnaliamo anche i nuovi piombi intercambiabili disponibili in grammature da 90-150-180-200 grammi, utili in tantissime occasioni, purtroppo solo verniciati e non plastificati:
Presentati anche i piombi inline, presenti anche questi in diverse grammature fino a 350 grammi, sempre verniciati:
Infine segnaliamo le nuove boette:
Nella pesca al siluro da barca, un articolo fondamentale è l’ecoscandaglio. Quest’anno era presente la Raymarine, azienda in Italia forse non tanto conosciuta, almeno nella pesca, ma con prodotti interessanti:
Novità assoluta del 2014 è il marchio Cat Gear, distribuito da Trabucco e dedicato ovviamente alla pesca del siluro e che propone una serie completa di canne, accessori e buffetteria.
Il parco canne copre un po’ tutte le tecniche: fireball, vertical, boa, spinning e pesca da riva tradizionale.
Tra gli accessori troviamo trecciati, monofili, kevlar, stopper, termoretraibilie, perline salvanodo, bait stopper, line stopper, ami, girelle, ecc. Un’assortimento completo arricchito anche da una vasta buffetteria.
Senza entrare nel merito di qualità e finiture in quanto vogliono provate in pesca, se si può fare un’appunto, la scelta del colore e del design di canne e buffetteria è identica a quella di un concorrente affermato nel mercato della pesca a siluro..
Passiamo a Daiwa, dove Yuri Grisendi era presente per presentare le novità dedicate al siluro da lui studiate. La novità più importante è la canna dedicata allo spinning al siluro (tecnica che sta prendendo sempre più piede), la Team Daiwa Spinning Catfish. Una due pezzi in carbonio HVF da 7,4″ con innesto sul manico, una potenza fino a 150 grammi, anelli Fuji K a doppio ponte, portamulinello Fuji DPS con doppia ghiera di serraggio, tappo Fuji in gomma arrotondato con crociera e una bellissima impugnatura in sughero. Finiture davvero di prestigio ed un fusto sottile ma cattivo quanto basta per contrastare i siluri nelle correnti dei nostri fiumi.
Presente il restyling della Ninja interline, che non si limita solamente all’aspetto estetico (boccola metallica nell’innesto off set, legature) ma anche per quanto riguarda quello tecnico essendo stata rivista nella struttura del fusto.
Non poteva mancare la team Daiwa Vertical Catfish, nella misura 210cm, 2 sezioni, 50-200 grammi di potenza, innesto off set, anelli Fuji K in Alconite, portamulinello Fuji, pomello-tappo in gomma arrotondato e impugnatura in EVA ad alta densità.
Presentata inoltre la serie di canne Daiwa Power Mesh, una serie di 3 canne all round tra cui spicca quella nella misura di 3,20m adatta alla break line.
Presenti anche i pescaturismo con l’intramontabile Vitaliano ed il suo Po Fishing Center
E il nuovo Big Game River Po di Paolo Dipaola, specializzato sia nella pesca al siluro che della carpa e dell’amur sul Grande Fiume.
Per quello che riguarda l’associazionismo, dopo un’anno di assenza è tornato il Movimento Gruppo Siluro Italia: